Ti sei mai chiesto perché un tuo video davvero stellare è sepolto nei risultati delle ricerche? Beh, anche se hai creato il miglior video della storia, non conta nulla se la gente non può vederlo!!!
Allo stesso modo in cui utilizzi strumenti SEO per ottimizzare le pagine del tuo sito, devi impostare il tuo video su YouTube nel modo corretto per aumentare il posizionamento e, di conseguenza, le visualizzazioni.
In questo articolo condivideremo con te una guida passo dopo passo con tutto quello che devi fare per ottimizzare un video per i motori di ricerca; inoltre ti daremo qualche utilissimo consiglio extra su come creare i tuoi video in modo efficace! Cominciamo il viaggio che farà di te un vero guro del video-SEO.
1) Carica i tuoi video di qualità su YouTube
Se vuoi che il tuo video appaia nelle ricerche del motore di ricerca più usato al mondo (Google) devi caricarlo su YouTube, il quale è anche il secondo motore di ricerca più utilizzato. Ci sono altri ottimi servizi di streaming video, ma i video caricati su YouTube sono privilegiati nei risultati di ricerca di Google perché il suo algoritmo “capisce” che proporre contenuti video è la miglior risposta per alcuni tipi di ricerche. Ad esempio questi argomenti di ricerca mostreranno sempre video prima dei contenuti testuali:
- Come fare a… (esempio: “come costruire un forno a legna”)
- Recensioni (esempio: recensioni nuovo samsung)
- Tutorials (esempio: make-up tutorial)
- Sport (“esempio: goal di Ronaldo”)
Inoltre dovresti sforzarti di pubblicare contenuti di qualità che riflettano l’identità del tuo brand o della tua azienda. Questo significa che non importa se richiedi l’aiuto di un’azienda specializzata nella produzione di video & animazione, o se diventi tu stesso un regista visionario. Il fatto è che le persone online determinano a prima vista il valore dei tuoi contenuti video in base al loro aspetto… e raramente hai una seconda possibilità!
2) Fai un po’ di ricerca sulle kewords per il tuo video
Il primo passo per ottimizzare il tuo video è di sapere cosa i tuoi potenziali clienti stanno cercando. Per prima cosa cerca di pensare a qualche parola chiave relazionata alla tua attività. Poi cerca queste parole nello Strumento di Pianificazione delle Parole Chiave di Google AdWords e confronta quante ricerche ha in media quel set di parole. Alcune di queste potrebbe avere centinaia di migliaia di ricerche mensili, il che vuol dire che molte aziende saranno in competizione per quelle parole chiave.
Tieni a mente che il tuo obiettivo finale è quello di uscire in alto nei motori di ricerca con quel set specifico di parole chiave, ma è troppo difficile riuscirci fin dall’inizio. Invece, prova a concentrarti su parole chiave più lunghe e frasi più specifiche che possono essere meno competitive.
La strategia si basa sul cominciare con parole chiave con una competizione medio-bassa e, nel lungo termine, raggiungere quelle con maggiori ricerche. Con questa strategia il tuo video può raggiungere un buon numero di visite organiche con un budget pubblicitario nullo o molto basso.
3) Ottimizza gli elementi del video
Il terzo passo è quello di comunicare a YouTube l’argomento trattato nel video. Ricordati che la piattaforma non è in grado (ancora) di analizzare il tuo video e capire di cosa parla, quindi se non fornisci le informazioni sfruttando tutte le opzioni che YouTube mette a tua disposizione, non riuscirai a raggiungere gli utenti interessati al tuo video.
- TITOLO
Usa la parola chiave più lunga che hai trovato nel passo 2. Sii breve e chiaro sul contenuto e MAI, ripeto MAI, utilizzare titoli che possano fuorviare lo spettatore. Tieni a mente che YouTube premia il tuo video in base all’attenzione degli spettatori, quindi se le persone cliccano sul tuo video attratte da un titolo ma poi realizzano che era uno “specchietto per le allodole”, escono dal video senza guardarlo e Youtube ti penalizzerà. - DESCRIZIONE DEL VIDEO
Scrivi un paragrafo raccontando allo spettatore di cosa parla il tuo video. Usa due o tre parole chiave ma senza ripeterle troppo: mantieni uno stile semplice, diretto e colloquiale. Non dimenticarti di aggiungere il link per veicolare traffico al tuo sito web o alla tua pagina social. Infine (ma non meno importante), includi la trascrizione del tuo video, nella quale saranno certamente peresenti le parole chiave, così YouTube può “leggerle”. - TAGS
Anche se non influenzano il grado del posizionamento come gli altri elementi, dovresti comunque usare la tua parola chiave principale e alcune delle sue varianti nei tags del video. Se il tuo video copre più di un argomento, aggiungili tutti come tag. Con uno strumento di analisi come VidIQ, puoi anche sapere quali tags stanno usando i tuoi concorrenti. Includi questi tag nei tuoi video così compariranno nei suggerimenti di quelli dei tuoi concorrenti.
- MINIATURA PERSONALIZZATA
Devi essere consapevole che il tuo video verrà mostrato fra tanti altri. Chiaramente gli spettatori cliccheranno su quello più coinvolgente. La percentuale di persone che clicca su un video è definita Click Through Rate o CTR, e l’algoritmo di YouTube presta grande attenzione a questo dato. Quando carichi un video ti verrà offerta la possibilità di impostare una miniatura random, presa dal filmato stesso. Queste proposte non sono probabilmente i migliori fotogrammi che puoi scegliere… Quindi se vuoi aumentare il CTR devi creare anche ad hoc delle miniature che attraggano l’attenzione e che esprimano chiaramente l’argomento del video.
4) Aggiungi al video una Call To Action
Non importa se il tuo obiettivo primario sia di portare più traffico al sito web, o di avere più abbonati al tuo canale… dovresti chiedere ad ogni spettatore di fare un’azione. Non essere timido! Incoraggiali con l’immagine finale e con le YouTube Cards (delle call-to action laterali). E non dimenticare di inserire la tua Call To Action all’inizio e alla fine di ogni video.
5) Sfrutta la video playlists
Questo utilissimo strumento di YouTube avvia automaticamente in sequenza tutti i video della lista che tu definisci. Scegli alcuni dei tuoi video che parlano dello stesso argomento e aggiungili alla playlist. Un trucco semplice ma efficace che aumenterà le tue visualizzazioni facilmente!
6) Metti a lustro il tuo canale
Sapevi che il tuo canale può, da solo, aumentare il tuo grado su YouTube e aiutarti a ricevere maggiori visite? Dovresti disegnare attentamente un logo e un’immagine per il tuo canale e mettere dei link ai profili social. Anche completare la descrizione del canale citare le kewords principali è un’ottima idea.